Riccardo III (2 ottobre 1452 – 22 agosto 1485) fu re d'Inghilterra dal 1483 fino alla sua morte nella battaglia di Bosworth Field. È l'ultimo re della Casa di York e l'ultimo re della dinastia dei Plantageneti.
Riccardo divenne Lord Protettore per il nipote minorenne, Edoardo V, dopo la morte del fratello Edoardo IV. Ben presto, i matrimoni di Edoardo IV furono dichiarati illegittimi, rendendo Edoardo V e suo fratello Riccardo di York illegittimi e privi del diritto al trono. Il Parlamento dichiarò Riccardo il legittimo re. Questa azione è nota come la crisi del 1483.
Durante il suo breve regno, Riccardo attuò diverse riforme legali e sociali. Creò il Court of Requests, un tribunale per i poveri, e si adoperò per centralizzare il potere reale. Tuttavia, il suo regno fu segnato da instabilità e ribellioni.
Riccardo III fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Bosworth Field da Enrico Tudor (in seguito Enrico VII), segnando la fine della guerra delle due rose e l'inizio della dinastia Tudor.
Riccardo III è una figura storica controversa. È stato ritratto come un tiranno spietato e deforme nella commedia di William Shakespeare Riccardo III. Tuttavia, alcuni storici hanno tentato di riabilitare la sua immagine, sottolineando le sue riforme legali e sociali e mettendo in dubbio il suo coinvolgimento nella scomparsa dei principi nella Torre. La questione della sua vera natura rimane oggetto di dibattito storico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page